Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Quali sono i tessuti invernali perfetti per la stagione fredda

Quali sono i tessuti invernali perfetti per la stagione fredda
L’inverno sta arrivando, con la sua magica atmosfera e l’aria frizzante che invita a vestire in modo confortevole, lasciandosi avvolgere da tessuti che garantiscono il giusto isolamento termico. Ciò non implica però rinunciare allo stile, basta solo scegliere le stoffe ideali per capi alla moda che si adattino comunque allo stile personale.
Quali sono i tessuti migliori per l’inverno
E’ il momento di abbandonare i tessuti leggeri e scegliere la stoffa migliore che fa la differenza quando la temperatura inizia a calare. Vediamo nel dettaglio i tessuti e le fibre capaci di tenere al caldo e isolare termicamente durante i mesi invernali.
Flanella
La flanella è uno dei tessuti invernali per eccellenza, utilizzato per la realizzazione di camicie, abiti e cappotti. Essa si contraddistingue per la sua morbidezza e il suo aspetto vellutato. Originariamente realizzata con lane cardate o pettinate, oggi la flanella può contenere anche miscele di cotone e cashmere. Il suo aspetto peloso e vellutato, è ottenuto sollevando con una spazzola metallica le fibre dei fili durante una fase finale di lavorazione detta garzatura. Questa operazione, che fa parte del processo di finissaggio dei tessuti, oltre a caratterizzare il tessuto nell’aspetto, lo rende anche un eccezionale isolante termico naturale. Nonostante abbia origini antiche, la flanella rimane un tessuto attuale e amato.
Cashmere
Fine, setoso, vellutato e morbido, il cashmere è una fibra particolarmente pregiata ottenuta dal pelo di capra. Originario della del Kashmir - una regione storica attualmente divisa tra India, Pakistan e Cina, da dove sin dall’inizio del 1800 si esportò questa materia prima verso l’Europa - il tessuto di cashmere è oggi lavorato in diverse parti del mondo. I capi in cashmere sono incredibilmente morbidi, leggeri e caldi, ma bisogna tener conto della delicatezza della stoffa, maggiore rispetto ad altri tipi di stoffa, per questo, molto spesso, viene miscelato con la lana per garantire una maggiore resistenza.
Velluto
Il velluto è un tessuto dal fascino intramontabile, celebrato per secoli come simbolo di lusso, raffinatezza ed eleganza. Risalente all'antica Cina, si è diffuso nel medioevo tra l'aristocrazia europea e ha conservato il suo status elitario attraverso i secoli. Caratterizzato da un pelo corto e denso sulla sua superficie, il velluto ha un aspetto liscio e un tocco morbido che lo rende irresistibile. Il segreto della sua particolare texture risiede nel processo di produzione: i fili vengono tessuti su un telaio speciale che li solleva in anelli verticali. Quando questi anelli vengono tagliati, si forma la superfice pelosa e distintiva che riflette la luce in modo unico, donandogli quel caratteristico aspetto scintillante. Oltre la bellezza della stoffa, è tra i tessuti più apprezzati in inverno anche per le sue proprietà isolanti dovute alla densa peluria forma una barriera contro il freddo. E’ molto utilizzato anche in un’altra sua versione.
Velluto a coste
Il velluto a coste è una versione del velluto calda e morbida caratterizzata da scanalature tra le singole righe di pelo che formano le “coste”. La loro grandezza può variare, offrendo così diverse opzioni stilistiche. Era tra i tessuti maggiormente in voga negli anni ’70 ed è recentemente tornato nel mondo della moda. Il velluto a coste viene ottenuto attraverso vari procedimenti specifici come tessitura, spazzolatura, ceratura o calandratura che danno come risultato un aspetto increspato e ondulato.
Tweed
Il tweed è un tessuto di origine scozzese molto resistente, un po’ ruvido, compatto, ma flessibile ed elegante. Il nome del tessuto, secondo alcune teorie, deriva da una cattiva interpretazione del termine “tweel” scritto in una lettera indirizzata a un mercante di Londra, termine utilizzato per i tessuti con armatura a saia. È stato a lungo associato alla nobiltà britannica e continua ad essere una scelta di rilievo nella stagione invernale. Disponibile in vari disegni e colori, il tweed è versatile e perfetto sia per abiti che per cappotti.
L’inverno quindi porta con sé la possibilità di sperimentare e combinare diversi tipi di tessuti, tutti in grado di proteggere dal freddo pur mantenendo ognuno le sue peculiarità, garantendo il giusto equilibrio tra funzionalità ed estetica.